Uno strumento che permette di accedere facilmente alle risorse di Internet
presentandole sotto forma di menu organizzati a struttura gerarchica. Le
voci del menu contengono collegamenti ad altri documenti, a motori di
ricerca oppure a servizi informativi. ╚ facile da usare perché la sua
interfaccia rimane sempre la stessa indipendentemente dai servizi a cui fa
riferimento. LÆinsieme di tutte le risorse accessibili su Internet per
mezzo di questo particolare protocollo viene denominato Gopherspace
(spazio Gopher) e costituisce un elemento separato e periferico rispetto
allo spazio World Wide Web vero e proprio dove viene invece usato il
protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) per costruire collegamenti
ipertestuali diretti tra i vari documenti, con visualizzazione grafica dei
collegamenti e degli oggetti che compongono il documento. ╚ in ogni caso
possibile esplorare lo spazio Gopher usando un comune browser per World
Wide Web.
Le sue specifiche sono riportate nellÆRFC 1436 stilata da autori vari
presso lÆUniversità del Minnesota nel marzo 1993 come formato finale delle
specifiche di un documento già pubblicato dalla stessa università nel 1991.
Il protocollo è semplicissimo: il client si collega al server Gopher
inviandogli una riga di testo (selector) che potrebbe anche essere vuota.
Il server risponde con un blocco di testo terminato con un punto fermo
posizionato da solo su una riga a sé stante, dopo di che chiude la
connessione. Non viene tenuta traccia in alcun modo della sessione in
corso.
Durante la connessione usa la well known port numero 70.
|